Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Emorragie: cosa fare?

emorragia

In caso di emorragie:

  1.  Proteggersi dalle infezioni, indossare i guanti in lattice e se questi non sono disponibili utilizzare diversi stati di garza o tessuto.
  2. Coprire la ferita con un tampone di garza o un panno pulito e comprimere con le dita o con il palmo della mano.
  3. Se l’emorragia non si ferma in 10 minuti, la compressione potrebbe essere troppo leggera, quindi è necessario comprimere per altri 10 minuti in modo più intenso. Non bisogna rimuovere le medicazioni impregnate di sangue, ma sovrapporre altre garze.
  4. Se l’emorragia continua comprimere con le dita un punto di pressione. Quest’ultimi si trovano sul lato interno del braccio e nell’inguine.
  5. Quando l’emorragia si sarà fermata applicare un bendaggio sulla ferita. Avvolgere la benda sopra la medicazione e non applicare un bendaggio così compressivo da bloccare la circolazione
  6. Trattare lo shock sollevando le gambe di 20-25 cm e coprire la vittima in modo da tenerla al caldo.
  7. Quando è impossibile applicare una compressione diretta usare un tampone a forma di ciambella.
  8. Trattare la ferita e chiedere l’assistenza se non sia in grado di fermare l’emorragia.

Se si sospetta un’emorragia interna è necessario controllare l’ABCHs. Tenere la vittima sdraiata sul lato sinistro per prevenire il vomito e non darle nulla da mangiare e da bere.

Se la vittima non vomita, sollevare le gambe e coprirla con un cappotto o una coperta. È necessario chiedere l’intervento di un’ambulanza.

Fonte: Guida tascabile di Pronto Soccorso di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tiroide

Disturbi ormonali: ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali.   Le espressioni del viso perdono vivacità,

La rinite: cos’è e come curarla

Il termine rinite indica una generica irritazione e infiammazione della mucosa nasale. Esistono tre tipologie principali di rinite: la rinite infettiva, la rinite allergica e la rinite non-allergica (o rinite vasomotoria). La rinite infettiva insorge

Tonsillite: come curarla

Con tonsillite acuta si intende comunemente l’infiammazione delle tonsille palatine, ovvero del tessuto linfatico di forma ovoidale visibile in orofaringe, lateralmente all’ugola. Le tonsille palatine hanno nella prima infanzia un

Le 5 cose da sapere sulla parotite

La parotite è una patologia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e

PATOLOGIE CORRELATE

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono