Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Sovrappeso e obesità

  • Sistema Endocrino
Obesit-infantile

Lungi dall’essere un mero problema estetico, sovrappeso e obesità rappresentano un fattore di rischio accertato per lo sviluppo di numero patologie metaboliche (prima tra tutte il diabete), cardiovascolari acute (come infarto miocardico e ictus cerebrale) e croniche (arteriosclerosi, coronaropatie, stenosi carotidea ecc.), endocrinologiche (riduzione della fertilità ecc.) e oncologiche (tumore del colon-retto, del seno, del pancreas ecc.).

Negli ultimi decenni, la prevalenza di problematiche connesse al peso corporeo in eccesso è esponenzialmente aumentata sia nei Paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo, principalmente a causa dell’adozione di stili di vita poco sani, caratterizzati da alimentazione inadeguata (basata su cibi con eccessivo contenuto di zuccheri e grassi e caratterizzata da un apporto calorico superiore al reale fabbisogno individuale) e attività fisica scarsa o assente.

Il problema riguarda pressoché ogni fascia d’età, ma può essere considerato una vera e propria epidemia nei bambini/adolescenti e in età avanzata, comportando, nel primo caso, un drammatico aumento della probabilità di sviluppare patologie cardiometaboliche e oncologiche in età adulta e, nel secondo, un significativo incremento della morbilità, della disabilità e della mortalità, con conseguente impatto negativo sulla spesa sociosanitaria complessiva attuale e futura.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ARTICOLI CORRELATI

Tumore dell’ipofisi: come curarlo

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria, è una ghiandola situata dentro il cranio, alla sua base. Pur essendo molto piccola, con dimensioni paragonabili a quelle di un pisello, ha un ruolo determinante poiché è
Tiroide e gravidanza

Tiroide e gravidanza

E’necessario osservare questi sintomi durante la gravidanza e riferirli al proprio medico per tempo, soprattutto perché solitamente alcuni di essi come stanchezza e aumento di peso sono presenti anche durante una gravidanza normale, per cui potrebbero essere presi come normali e non mettere in allerta la persona che ne è interessata.

PATOLOGIE CORRELATE

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una condizione determinata dall’insufficiente produzione di ormoni tiroidei, tetraiodotironina o tiroxina (T4) e triodotironina (T3), da parte della tiroide, con conseguente riduzione dell’efficienza metabolica generale e insorgenza di

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a

Morbo di Basedow

Il morbo di Basedow, noto anche come morbo di Basedow-Graves, è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide e determina la comparsa dei sintomi tipici dell’ipertiroidismo, oftalmopatia/esoftalmo e dermopatia. Il

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

SPECIALISTI IN EVIDENZA