Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Iperprolattinemia

  • Sistema Endocrino
Blood sample tube with laboratory requisition form for prolactin hormone test

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il resto dell’organismo), con conseguente aumento dei valori nel sangue superiori a quelli ritenuti normali per garantire il corretto svolgimento dei processi regolati dall’ormone stesso, ossia 25-30 ng/ml.

Si tratta di un disturbo endocrino abbastanza comune tra le donne, che ne possono soffrire in vari momenti della vita, andando incontro a disturbi dell’ovulazione e della secrezione lattea con conseguente possibile insorgenza di amenorrea e/o galattorrea (fuoriuscita di latte dal capezzolo anche in donne che non hanno partorito da poco e non stanno allattando).
Più raramente, può interessare anche gli uomini.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ARTICOLI CORRELATI

Tireotossicosi

Si tratta di uno scompenso acuto metabolico, causato da iperincreazione di ormoni tiroidei in circolo. Tra i sintomi ci sono: ipertermia, fibrillazione atriale, nausea, vomito, diarrea, agitazione psicomotoria, delirio, coma.

Reazione insulinica

Una reazione insulinica avviene quando una persona affetta da diabete si inietta troppa insulina, oppure mangia troppo poco dopo aver preso l’insulina. Una reazione di questo tipo può causare i

Come gestire al meglio il diabete

Alimentazione sana e bilanciata, povera di zuccheri semplici e con apporto calorico compatibile con il peso da mantenere o da ridurre; attività fisica regolare, senza eccessi; corretta assunzione quotidiana dei

Nel 2022 i bambini obesi supereranno quelli sottopeso

Tutti sappiamo quanto sia importante, per il benessere dell’organismo, tenere un regime alimentare corretto. Questo aspetto risulta particolarmente fondamentale soprattutto quando si parla di bambini. I problemi alimentari sono purtroppo

PATOLOGIE CORRELATE

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Sovrappeso e obesità

Lungi dall’essere un mero problema estetico, sovrappeso e obesità rappresentano un fattore di rischio accertato per lo sviluppo di numero patologie metaboliche (prima tra tutte il diabete), cardiovascolari acute (come

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

SPECIALISTI IN EVIDENZA