Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Dopo un infarto, l’attività fisica migliora la condizione di salute del paziente

  • Natura Sport Luoghi
  • Dopo un infarto, l’attività fisica migliora la condizione di salute del paziente
correre

I pazienti colpiti da  attacco di cuore, che poi prendono parte a un programma di miglioramento dello stile di vita si sentono meglio, soprattutto quando svolgono un’attività fisica aggiuntiva. E’ il risultato di un ampio studio presentato su ACVC Essentials 4 You, una piattaforma scientifica della European Society of Cardiology (ESC).

“L’esercizio fisico consolida la forma fisica, con benefici sia per la salute fisica che mentale“, ha dichiarato l’autore dello studio, il dott. Ben Hurdus dell’Università di Leeds, Regno Unito. “Se gradualmente si è in grado di partecipare ad attività che prospettano serenità , allora si hanno maggiori probabilità di raggiungere una migliore qualità della vita.”

A persone colpite da attacco cardiaco vengono solitamente proposte delle lezioni sullo stile di vita – che rientrano nel quadro della riabilitazione cardiaca – a meno che non esistano particolari controindicazioni. Le lezioni comprendono l’assistenza fisica, lo smettere di fumare, dei consigli sulla dieta e sulla gestione dello stress, oltre che sull’attenzione all’assunzione dei farmaci.

Questo studio ha messo in evidenza soprattutto il modo in cui i pazienti coipiti da infarto considerano la propria salute fisica e mentale (concetto definibile come “qualità della vita correlata alla salute”). 

Gli attacchi di cuore hanno un effetto dannoso sulla qualità della vita, comportando  dei problemi di mobilità, una maggiore cura di sé nelle attività quotidiane, anche se molte persone danno per scontate, come il lavoro e il tempo libero.

Ricerche precedenti hanno mostrato un legame tra riabilitazione cardiaca e miglioramento della qualità della vita nei pazienti con infarto. Tuttavia, la maggior parte di questi studi sono stati condotti prima dei moderni farmaci, statine per abbassare il colesterolo “cattivo” e gli stent per aprire le arterie ostruite.

Lo studio EMMACE-3 ha reclutato 4.570 pazienti che sono stati ricoverati in 48 ospedali in tutta l’Inghilterra con sospetto  di infarto dal 2011 al 2013. I pazienti hanno a più riprese riempito un questionario ,mentre erano in ospedale,  e poi dopo 1 mese, dopo 6 mesi e dopo 12 mesi dalla dimissione.

Tra i punti di domanda veniva chiesto  se frequentavano la Riabilitazione Cardiaca,  la qualità di vita  da loro percepita e una valutazione deilivelli di attività fisica.

I pazienti che hanno partecipato ai programmi di Riabilitazione Cardiaca ,  comunicavano una  generale qualità di vita più elevata rispetto ai pazienti non praticanti.

I pazienti che frequentavano una sessione di Riabilitazione Cardiaca esercitandosi fino 150 minuti o  anche più a settimana,  hanno potuto riscontrare risultati soddisfacenti sulla loro qualità di vita, rispetto a quanti restavano fuori dal programma. Il dottor Hurdus ha dichiarato: “La Riabilitazione Cardiaca comporta non solo risultati fisici, ma anche maggior impegno nella conduzione di un adeguato stile di vita e nell’assunzione di farmaci che si traducono in un generale miglioramento della qualità di vita. A questi risultati si aggiungono anche altri benefici di tipo sociale, come stare con altre persone in una situazione simile e condividerle senso di comunità. Le persone che poi scelgono di svolgere le loro pratiche riabilitative per un numero maggiore di minuti rispetto al minimo raccomandato di 150 minuti a settimana, segnalano di aver ottenuto una qualità della vita ancora maggiore “.

Il professor Chris Gale, autore senior dell’Università di Leeds, ha concluso: “Tutti i pazienti colpiti da un attacco cardiaco dovrebbero essere indirizzati ad un programma di Riabilitazione Cardiaca,  a meno che il loro medico non abbia motivi per sconsigliarlo. Si consiglia ai pazienti di parlarne con il proprio medico curante per considerare se il programma di Riabilitazione Cardiaco può essere adatto alla condizione fisica del paziente”.

Fonte: European Society of Cardiology

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Gli sport acquatici

Siamo ormai giunti in piena estate. Le temperature cominciano ad innalzarsi senza sosta ed il caldo comincia a farsi sentire, soprattutto per chi pratica sport. Correre, andare in palestra, giocare

3. Cuore e Polmoni

Conoscere a grandi linee questi due organi vitali, ci aiuta a comprendere come l’ossigeno contenuto nell’aria che respiriamo irrori il nostro corpo e si trasformi in energia per i nostri muscoli.

Come, quanto e cosa bere indoor

“La stagione fredda è arrivata. Meno ore di luce, temperature rigide, pioggia frequente e tutta una serie d’intemperie, inducono molti di voi appassionati dell’endurance a rifugiarvi tra le mura di

PATOLOGIE CORRELATE

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono