Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Le complicanze nella malattia di Lyme

Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Una complicanza della malattia di Lyme è l’artrite di Lyme, causata dal batterio “Borrelia burgdorferi“che viene trasmesso attraverso il morso di zecca.

Essendo la borrelliosi di Lyme una malattia multisistemica, che quindi può interessare sistemi, apparati e organi (cute, sistema nervoso,  occhi, apparato cardiovascolare, articolazioni), i sintomi possono essere vari e riferiti ai diversi danni causati dall’infezione del batterio.

Nell’anamnesi emerge spesso dai racconti delle persone il ricordo della comparsa di un eritema migrante, ovvero un’eruzione rossa ed anulare nel sito del morso della zecca.
Raramente i casi non trattati di artrite di Lyme possono progredire fino all’interessamento del sistema nervoso centrale, ma è importante evitare che accada facendo prevenzione.

Anche se il morso di zecca è portatore della malattia di Lyme, non tutte le zecche risultano infettate dal batterio, per cui non tutte causano la Borrelliosi.

La malattia di Lyme, che comincia con il tipico segno dell’eritema migrante, può manifestarsi attraverso vari sintomi a carico di più distretti del corpo, e non necessariamente  comporta come conseguenza l’instaurarsi dell’artrite di Lyme, che rappresenta una complicanza.
Se si interviene tempestivamente contro l’infezione ricorrendo alla terapia antibiotica prescritta dalle linee guida del trattamento, si riuscirebbe a contenere in modo significativo il rischio di ulteriori sviluppi dell’infezione.
Solitamente l’artrite di Lyme colpisce le articolazioni, grandi e piccole, ma principalmente il ginocchio, causando una certa sensibilità che si protrae nel tempo prima di una definitiva guarigione.
Il dolore è causato dall’infiammazione articolare, e la frequenza degli episodi e la loro durata solitamente tendono a diminuire nel tempo mentre in alcuni casi l’artrite può restare presente per mesi.

Tra i principali sintomi della malattia compaiono gonfiore, dolore o anche fibromialgia.

La malattia non è contagiosa, quindi non trasmissibile, e nemmeno ereditaria, essendo a monte causata da un batterio.

Normalmente questa malattia tende a regredire a seguito del trattamento terapeutico con antibiotici fino ad una completa guarigione, tuttavia può verificarsi che la sintomatologia aumenti anziché diminuire, a dispetto della terapia, per possibili fattori concomitanti di tipo genetico, divenendo malattia cronica e dando luogo successivamente ad una osteoartrite, patologia che rappresenta un danno significativo per le articolazioni.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Anuria – Oliguria

L’anuria è la mancata produzione di urine da parte del rene. L’oliguria, invece, è la produzione di una quantità di urine insufficiente a mantenere l’omeostasi. Le cause possono essere pre-renali

PATOLOGIE CORRELATE

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono