Scienziati di tutto il mondo hanno gareggiato per sviluppare vaccini per COVID-19. Hai sentito che i vaccini sono sicuri, ma forse hai qualche preoccupazione. Impariamo di più sui vaccini. In
Sommario La lombalgia è un problema comune che influisce gravemente sulla qualità della vita di una persona. Può limitare la capacità di essere attivi. Può far perdere il lavoro. Diverse
Sommario La Tiroidite di Hashimoto è un disturbo del sistema immunitario che colpisce la tiroide, la ghiandola posta nel collo e che produce ormoni. La tiroide produce ormoni che aiutano
E’ una problematica che viene da lontano, un disturbo altamente invalidante che in qualche modo rappresenta una concretizzazione della memoria corporea... e non solo!
Il disturbo bipolare oltre a sconvolgere la vita del paziente rende difficile e talvolta dolorosa la vita di quanti sono accanto a lui. Spesso le persone interessate da questo disturbo hanno difficoltà a riconoscere a se stessi il proprio stato mentale.
Dal punto di vista clinico va detto che talvolta il disturbo bipolare può accompagnarsi ad alcune patologie preesistenti che possono aggravare una condizione già di per se abbastanza seria, con sintomi più intensi, per i quali la terapia applicata può dare risultati di minore efficacia. Ma quali sono le più presenti?
La prevenzione con questo disturbo non è paragonabile a quella che si richiede per altre patologie cliniche, in quanto si tratta di un disturbo della mente che riguarda la sfera dell’umore, ma intervenire con tempismo ai primi segni della malattia mentale rappresenta un sicuro vantaggio rispetto alla condizione futura dell’ammalato, prevenendo cosi il peggioramento del male.
La risonanza magnetica è una metodica radiologica che si basa sulla fisica dei campi magnetici e permette di visualizzare l’interno del nostro corpo senza effettuare operazioni chirurgiche o somministrare radiazioni ionizzanti (radiazioni
In commercio esistono tantissimi prodotti chimici con caratteristiche irritanti, corrosive e caustiche per i tessuti viventi. Gli incidenti possono esserci sia negli adulti che nei bambini, che non conoscono la
Il cianuro è al primo posto come pesticida, ma non è l’unico modo attraverso il quale è possibile avvelenarsi. I cianuri organici sono altamente tossici se ingeriti. Questi Sali possono
La formaldeide è un gas che si dissolve nell’acqua, dando origine ad una soluzione di formalina. Nell’atmosfera il gas formaldeide è molto irritante e causa tosse, lacrimazione, bruciore e dolore
In questo gruppo di composti chimici troviamo il tetracoluro di carbonio. Simile a quest’ultimo c’è il cloroformio e altri derivati che lo hanno rimpiazzato. Oltre alle caratteristiche narcotiche che mimano
Le crisi epilettiche sono autolimitanti e molto spesso non consentono un intervento rapido. È necessario, quindi, tener presenti alcune indicazioni: Prevenire lezioni che il paziente potrebbe procurarsi in modo involontario
L’arsina è un gas che viene maneggiato allo stato puro nell’industria o che viene liberato inaspettatamente da altri metalli, quando entrano in contatto con l’idrogeno nascente. L’arsina ha la proprietà
Anche se l’arsenico non è un metallo, ma un metalloide è molto diffuso in natura e una prolungata esposizione provoca un effetto cancerogeno. I derivati dell’arsenico sono utilizzati all’interno delle
Il litio è un metallo abbastanza diffuso nell’industria. Il carbonato di litio viene prescritto per la terapia delle psicosi maniaco-depressive. Non è chiara l’azione che litio svolge a livello molecolare,
Il pallone intragastrico si inserisce attraverso intervento endoscopico nello stomaco. Esso induce un parziale riempimento dello stomaco provocando nel soggetto una sensazione di sazietà, che lo allontana dal cibo. Esistono
Anche se il tallio viene utilizzato nell’industria non sembra creare rischi occupazionali. L’azione del tallio a livello biochimico non è ancora conosciuta e tutto quello che possiamo dire è che
Il rame è molto diffuso in natura ed è un elemento essenziale per molte forme di vita. Nel disordine metabolico conosciuto come Morbo di Wilson, il rame si accumula nell’organismo
Il ferro metallico non dà problemi di tossicità, sebbene ci siano persone con difetti congeniti del matabolismo, per le quali si comporta come un veleno. I sali di ferro sono
Il mercurio se ingerito non ha effetti nell’organismo. Le minuscole goccioline di mercurio reagiscono con l’acido cloridrico dello stomaco formando il cloruro. Quando invece il mercurio entra in contatto con
Il piombo abbonda il natura, in quanto viene distribuito sulla terra raggiungendo l’ambiente per l’estrazione dai depositi naturali. Il piombo entra nel metabolismo ed interferisce con la normale sintesi dell’eme.
Si tratta di un evento molto frequente in età pediatrica. Esso si manifesta con tosse e riduzione del murmure vescicolare. L’anamnesi è solitamente indicativa, insieme al quadro che può manifestarsi:
La fosfina è altamente tossica. Per questo motivo, per salvaguardare chi è costretto ad usarla, sono state realizzate preparazioni che generano il gas sul terreno. La fosfina, una volta inalata,
Il cloralosio è un derivato del cloralio idrato. La parte di quest’ultimo che viene rilasciata nell’organismo viene rapidamente metabolizzata ad alcol tricloroetilico. Questa sostanza è un depressore del sistema nervoso